Menu di navigazione della sottosezione
Gli Enti e le Amministrazioni sottoscriventi:
RICHIAMATI
- la Legge 15 marzo 1997, n. 59 avente ad oggetto "Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed agli Enti Locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa che all'art. 1 prevede:
* la delega al Governo ad emanare uno o più decreti legislativi volti a conferire alle Regioni ed agli Enti Locali funzioni e compiti amministrativi;
* il conferimento alle Regioni ed agli Enti Locali, nell'osservanza del principio di sussidiarietà, di tutte le funzioni e compiti amministrativi relativi alla cura degli interessi ed alla promozione dello sviluppo delle rispettive comunità, nonchè di tutte le funzioni ed i compiti amministrativi localizzabili nei rispettivi territori in atto esercitati da qualunque organo od amministrazione dello Stato centrale ovvero tramite Enti od altri soggetti pubblici;
- il Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112. avente ad oggetto "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti Locali. in attuazione dei Capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59, Capo IV: Conferimento ai Comuni e Sportello Unico per le Attività Produttive;
- il Decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n 447 "Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione per la realizzazione di impianti produttivi, per il loro ampliamento, ristrutturazione e riconversione, per l'esecuzione di opere interne ai fabbricati nonchè per la determinazione delle aree destinate agli insediamenti produttivi, a norma dell'art. 20, comma 8, della Legge 15 marzo 1997, n. 59
CONSIDERATO
CONVENGONO
Di dare attuazione a quanto espressamente contenuto nel Decreto Legislativo 31 marzo 1 998, n
112, Capo IV collaborando alla concreta realizzazione ed attivazione, presso il Comune di Grosseto Settore Sviluppo Economico - Attività Produttive, dello Sportello per le Attività Produttive e partecipando fattivamente alla sua operatività:
Di partecipare alla realizzazione di un sistema informatico e telematico che abiliti la trasmissione dei dati agli Enti sottoscrittori del Presente Protocollo d'Intesa in tempi certi e concordati, al fine di consentire allo Sportello Unico del Comune di Grosseto di corrispondere alle esigenze del sistema delle imprese locali, rispettando i termini del procedimento stabiliti dal regolamento attuativo dei D. Lgs. 112/98:
Di collaborare in maniera sistematica affinchè le procedure di rispettiva competenza siano coordinate e semplificate per poter meglio corrispondere alle esigenze delle imprese dichiarandosi fin d'ora disponibili a costituire un Comitato permanente per il monitoraggio delle normative e delle procedure, finalizzato alla massima semplificazione possibile;
Di demandare ad un successivo provvedimento la regolamentazione delle competenze che, ancorchè attribuite e gestite da ogni soggetto sottoscrittore dei Presente Protocollo di Intesa in totale e responsabile autonomia, saranno ricondotte ad un procedimento unitario che farà capo allo Sportello Unico per le Imprese attivato, presso il Comune di Grosseto;
Di stabilire che nella predisposizione delle convenzioni concernenti lo svolgimento dei compiti di ciascun soggetto aderente al presente Protocollo e finalizzati all'avvio di attività d' impresa nel territorio Grossetano, si dovranno rimarcare gli elementi caratterizzanti il rapporto di collaborazione tra i soggetti pubblici ed il sistema delle imprese e la valorizzazione di quest'ultimo, cui s'ispirano il progetto di realizzazione dello Sportello approvato dal Comune di Grosseto.
Di impegnare, con la sottoscrizione del presente protocollo, le strutture di ogni Soggetto aderente ad operare e collaborare affinché sia reso agevole e tempestivo l'avvio dello Sportello Unico nel Comune di Grosseto;
Di dichiarare la esplicita disponibilità ad estendere, con eventuali integrazioni, il presente documento ai Soggetti che, successivamente alla sottoscrizione del presente atto, manifestino la volontà di aderire al protocollo di intesa, o della cui partecipazioni si ravvisi la necessità in relazione alla natura di determinati procedimenti che si individueranno nel corso dell'attività dello Sportello Unico.
Grosseto 27/05/1999
Il Presidente della Provincia di Grosseto
Il Presidente della CC.I.AA di Grosseto
Il Direttore Generale A.S.L. n.9 di Grosseto